Coronavirus, 5 marzo 2021: 24.036 i nuovi casi, salgono ricoveri e terapie intensive

5 marzo 2021: tutte le news dall’Italia e dal mondo sull’emergenza coronavirus e il bollettino ufficiale sui nuovi casi di Covid-19

5 Marzo 2021 17:20

Le notizie del 5 marzo 2021 dall’Italia e dal mondo e il bollettino coronavirus fornito da Ministero della Salute e Protezione Civile.

1 of 1
Daniele Particelli
4 anni fa5 marzo 2021 • 18:24

Il bollettino diffuso oggi dalla Protezione Civile e dal Ministero della Salute conferma una curva dei contagi in aumento. I nuovi casi accertati in Italia nelle ultime 24 ore sono stati 24.036, emersi da 378.463 tamponi analizzati, oltre 30mila in più rispetto a ieri, con un rapporto tra positivi a tamponi sceso lievemente al 6,35% rispetto al 6,73% di ieri.

Anche oggi la Lombardia è la Regione con l'incremento più alto (+5.210 nuovi casi), seguita a ruota dall'Emilia-Romagna con 3.246 nuovi casi e dalla Campania (+2.842) che passerà in zona rossa su decisione del governatore De Luca.

Continuano a crescere in Italia i ricoveri in regime ordinario, 20.374 con un incremento giornaliero di 217 unità, e il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva: 2.525 il totale, 50 in più rispetto a ieri con 222 nuovi ingressi. I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 297, in calo rispetto ai 339 comunicati ieri.

Questo l'incremento dei casi Regione per Regione:

Lombardia: +5.210

Veneto: +1.505

Campania: +2.842

Emilia-Romagna: +3.246

Piemonte: +2.283

Lazio: +1.525

Toscana: +1.231

Sicilia: +519

Puglia: +1.418

Liguria: +338

Friuli Venezia Giulia: +823

Marche: +1.027

Abruzzo: +473

P.A. Bolzano: +230

Umbria: +295

Sardegna: +89

Calabria: +260

P.A. Trento: +406

Basilicata: +164

Molise: +137

Valle d'Aosta: +15

Daniele Particelli
4 anni fa5 marzo 2021 • 17:58

Questo l'indice RT delle Regioni e Provincie Autonome italiane secondo l'ultimo rapporto dell'ISS:

  • Abruzzo: 0,96
  • Basilicata: 1,16
  • Calabria: 0,81
  • Campania: 0,96
  • Emilia Romagna: 1,13
  • Friuli Venezia Giulia: 0,92
  • Lazio: 0,98
  • Liguria: 0,96
  • Lombardia: 1,13
  • Marche: 1,08
  • Molise: 1,66
  • Piemonte: 1,15
  • P.A. Bolzano: 0,75
  • P.A. Trento: 1,1
  • Puglia: 0,93
  • Sardegna: 0,67
  • Sicilia: 0,79
  • Toscana: 1,18
  • Umbria: 0,79
  • Valle D'Aosta: 1,21
  • Veneto: 1,08
Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 16:41

Nella bozza del monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore di sanità e ministero della Salute, le Regioni vengono invitate “ad adottare, indipendentemente dai valori di incidenza, il livello di mitigazione massimo a scopo di contenimento”, in presenza delle varianti del Covid-19 che potrebbero ridurre l’efficacia del piano vaccinale in corso.

Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 16:32

Terminato il lungo vertice tra governo e regioni sulla questione vaccini. Il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Stefano Bonaccini ha ringraziato i ministri Speranza e Gelmini per aver confermato la volontà di accelerare sul piano vaccinale. Contestualmente, però, le regioni hanno chiesto anche al nuovo commissario per l’emergenza una maggiore certezza sulle forniture. La speranza è che siano autorizzati nuovi vaccini da affiancare a quelli esistenti. Inoltre, è stata richiesta chiarezza sulle categorie da vaccinare con priorità.

Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 16:13

Parlando in diretta Facebook, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca annuncia: “Siamo ormai in zona rossa perché il livello di contagio non si può più reggere. È evidente che bisogna prendere misure eccezionali”. “Come è del tutto evidente – aggiunge – siamo arrivati alla terza ondata in tutta Italia, per la Campania, da oltre una settimana registriamo sui 2.500 nuovi positivi al giorno, che significa che dovremo fare il tracciamento dei contatti per almeno 25mila persone”.

Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 14:58

Dopo il Veneto, anche il governato del Friuli Venezia Giulia annuncia il passaggio da zona gialla ad arancione a partire da lunedì. “L'anticipazione mi è stata fornita in via informale da Speranza – fa sapere il presidente Massimiliano Fedriga – L'ingresso dall'8 marzo è riconducibile non tanto all'indice Rt quanto al repentino e vistoso aumento dei contagi nel nostro territorio, che si colloca a rischio alto”. Da lunedì Dad per scuole medie, superiori e università.

Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 14:49

L'Rt medio nazionale raggiunge quota 1,06. Lo riferisce l’Istituto Superiore della Sanità sulla base del monitoraggio settimanale effettuato assieme al Ministero della Salute. La scorsa settimana il valore si attestava a 0,99.

Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 14:31

Istat: tra marzo e dicembre 2020 registrati 108.178 decessi in più rispetto alla media dello stesso periodo degli anni 2015-2019. Un aumento del 21% dei morti, insomma, quello evidenziato oggi nel rapporto congiunto Iss-Istat sull'analisi della mortalità 2020 per il complesso dei decessi e il sottoinsieme dei positivi al Covid-19. In tutto il 2020 si sono registrati in totale 746.146 morti, il dato più alto mai registrato dopo la Seconda Guerra Mondiale, con 100.526 morti in più rispetto alla media 2015-2019.

Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 14:05

Il Veneto è in zona arancione e le prospettive sono quelle di un ulteriore peggioramento della curva epidemiologica nei prossimi giorni. “Siamo zona arancione, me l'ha confermato il ministro e posso dirlo”, ha annunciato il presidente della Regione, Luca Zaia. “Il dato che ci 'spara' in arancione è l'esempio della velocità del virus. E la proiezione dell'Rt verso la prossima settimana è assolutamente preoccupante”.

Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 13:28

I senatori chiedono di essere vaccinati. L’iniziativa è partita dall’onorevole dell’Udc, Paola Binetti, che ha scritto a tutti i colleghi affinché firmino la proposta da consegnare al ministro della Salute, Roberto Speranza, affinché includa i senatori tra le categorie di rischio, in modo che possano essere vaccinati con corsia preferenziale.

Mirko Nicolino
4 anni fa5 marzo 2021 • 12:10

Ha preso il via stamane intorno alle 9:30 la riunione tra i ministri Roberto Speranza (Salute) e Mariastella Gelmini (Affari regionali) con i presidenti di Regione, il nuovo commissario all’emergenza Francesco Figliuolo e il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. È il primo passo per l’ottimizzazione della campagna vaccinale che dovrà entrare nel vivo con le tante dosi in arrivo soprattutto ad aprile. Speranza ha sottolineato che oggi l’Italia raggiungerà quota 5 milioni di dosi somministrate.

1 of 1
Cronaca